Il ricorso all’installazione di sistemi di videosorveglianza da parte degli Enti locali per rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini è un fenomeno che ha registrato, negli ultimi anni, una crescita esponenziale.
I sistemi di videosorveglianza (telecamere di lettura targhe, termiche, etc.) rappresentano una tra le misure di controllo del territorio cui i Comuni hanno rivolto e continuano a rivolgere una sempre maggiore attenzione.
I numerosi interventi legislativi statali hanno favorito le competenze di Sindaci e Comuni in materia di tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana.
Anche gli incentivi economici statali e regionali hanno incrementato forme di difesa passiva, controllo e deterrenza di fenomeni criminosi e vandalici attraverso l’uso delle telecamere.
L’accento che su tali sistemi spesso viene posto nei Protocolli e nei Patti per la sicurezza urbana conferma il peculiare interesse che strumentazioni di siffatto tipo, per le loro finalità ed utilizzo, vengono ad acquisire anche per le autorità e gli apparati dì sicurezza statali.